FAQ GENERICHE:
1. Quali sono le principali differenze tra le 3 tecnologie elettriche Hyundai
Il nuovo modello IONIQ declina, su una unica piattaforma, tre differenti tipologie di alimentazione: ibrida, elettrica e ibrida plug-in.
|
Hybrid |
Electric |
Plug-in Hybrid |
Motore termico |
1.6 GDI 105CV |
- |
1.6 GDI 105CV |
Motore elettrico |
32 kW |
88 kW |
45 kW |
Trasmissione |
6 speed DCT |
Riduttore di velocità a rapporto fisso |
6 speed DCT |
Capacità batterie |
1,56 kWh |
28 kWh |
8,9 kWh |
Autonomia in full-eletric |
- |
> 250 km |
~ 50 km |
Emissioni CO2 |
79 g/km |
0 g/km |
32 g/km |
2. Le auto con tecnologia elettrica Hyundai si guidano come le vetture tradizionali?
Non vi sono differenze sostanziali tra auto ibride o elettriche e auto con motore endotermico.
IONIQ in particolare è caratterizzata da una trasmissione con cambio a doppia frizione che ne permette un utilizzo del tutto simile ad una vettura con cambio automatico.
Occorre comunque prestare attenzione alla autonomia di percorrenza che, a seconda della tipologia di alimentazione, può essere anche sensibilmente diversa.
3. Le auto con tecnologia elettrica Hyundai richiedono una speciale manutenzione?
Il motore elettrico presente sulle tre varianti di IONIQ non prevede interventi di manutenzione aggiuntivi rispetto ad un veicolo dotato di motore con alimentazione termica tradizionale.
4. Che garanzia offre Hyundai sulle batterie elettriche?
Per i propri veicoli con sistema di alimentazione ibrido o elettrico, HYUNDAI garantisce la batteria per 8 anni o 200.000 km (per il cliente privato).
5. Bollo e assicurazione costano meno?
Per le auto con alimentazione ibrida o puramente elettrica, le amministrazioni locali italiane, riservano in molti casi agevolazioni o condizioni di favore per quanto riguarda il costo delle tasse di immatricolazione, della tassa di possesso, l’accesso a zone a traffico limitato, ecc.
Per i dettagli rimandiamo alla pagina dedicata del nostro sito web.
HYBRID
1. Quando motore benzina e motore ibrido funzionano autonomamente e quando insieme?
La logica di utilizzo dei due motori di IONIQ può essere sintetizzata come segue.
PARTENZA – BASSA VELOCITA’: prevalenza del motore elettrico
ACCELERAZIONE – MARCIA IN SALITA: motore termico ed elettrico collaborano attivamente
MARCIA A VELOCITA’ COSTANTE A MEDIA/ ALTA VELOCITA’: prevalenza del motore termico
DECELERAZIONE – DISCESA: motore elettrico recupera energia e ricarica le batterie
STOP: entrambi i motori vengono disattivati
2. Da cosa capisco se l’auto sta viaggiando solo ad elettrico o anche a benzina?
IONIQ è provvista di un quadro strumenti che dialoga con l’utente indicando, tramite l’icona “EV” e la visualizzazione dei flussi di energia, quando il veicolo viene spinto dal solo motore elettrico.
Per le vetture dotate di sistema di navigazione, è possibile visualizzare sul display da 8 pollici i flussi di energia che determinano le modalità di funzionamento e il funzionamento dei due motori in tempo reale.
2. Da cosa capisco se l’auto sta viaggiando solo ad elettrico o anche a benzina?
IONIQ è provvista di un quadro strumenti che dialoga con l’utente indicando, tramite l’icona “EV” e la visualizzazione dei flussi di energia, quando il veicolo viene spinto dal solo motore elettrico.
Per le vetture dotate di sistema di navigazione, è possibile visualizzare sul display da 8 pollici i flussi di energia che determinano le modalità di funzionamento e il funzionamento dei due motori in tempo reale.
3. Posso scegliere di viaggiare con il solo motore elettrico? E con il solo motore benzina?
L’utilizzo dei motori elettrico e benzina e la relativa interazione viene completamente gestita dalla centralina di controllo del veicolo sulla base di strategie definite dal costruttore in fase di progettazione volte alla ottimizzazione dei consumi e alla valorizzazione del piacere di guida.
4. Come si ricarica la batteria? Devo collegare l’auto alla rete elettrica?
La batteria viene ricaricata durante la marcia attiva del veicolo dal motore termico, mentre in fase di decelerazione l’energia cinetica del veicolo viene convertita in energia elettrica dal motore elettrico.
5. Questo risparmio significa dover rinunciare al piacere di guida?
IONIQ grazie ad un cambio robotizzato a doppia frizione combina tutti i vantaggi di utilizzo di un cambio automatico al piacere di guida di un cambio meccanico contribuendo al contenimento dei consumi senza rinunciare al puro piacere di guida.
6. Con due motori raddoppia allora la manutenzione?
Il motore elettrico è esente da manutenzione, pertanto i costi per gli interventi di manutenzione rimangono gli stessi di una vettura con motore benzina e cambio a doppia frizione.
7. Le tecnologia ibrida riduce lo spazio per i passeggeri o per i bagagli?
HYUNDAI ha scelto di posizionare il pacco batterie sotto i sedili posteriori in modo da non ridurre lo spazio per gli occupanti interno all’abitacolo né tantomeno la capacità di carico del bagagliaio.
8. I tagliandi di manutenzione costano come quelli di un’auto tradizionale?
Il costo dei tagliandi di manutenzione rimane inalterato rispetto ad un analogo veicolo con motore a benzina e cambio elettroattuato a doppia frizione.
ELETTRICO
1. Qual è l’autonomia di guida?
IONIQ è caratterizzata da una autonomia di guida dichiarata superiore a 250 km
2. Serve una presa specifica? All’estero servono adattatori?
IONIQ può essere ricaricata collegandola a dispositivi di ricarica, pubblici o privati, che siano provvisti di un connettore CCS di Tipo2, sia esso monofase o trifase.
Il connettore CCS di Tipo2 è uno standard internazionale utilizzato anche all’estero dai principali provider di energia elettrica per la ricarica di veicoli elettrici, pertanto non è necessario prevedere alcun adattatore in caso di viaggi all’estero.
3. Come e dove si ricaricano le batterie?
IONIQ può essere ricaricata collegandola a dispositivi di ricarica, pubblici o privati, che siano provvisti di un connettore CCS di Tipo2, sia esso monofase o trifase.
Le batterie di IONIQ hanno la possibilità di essere ricaricate in due modalità: in corrente alternata con una potenza massima di 6.6 kW oppure in corrente continua (modalità fast charging) con una potenza massima pari a 100kW.
Per la ricarica quotidiana, HYUNDAI suggerisce ai propri clienti un kit di ricarica portatile opportunamente dimensionato e con potenza regolabile che garantisce sicurezza nell’utilizzo continuativo.
Il veicolo può essere ricaricato occasionalmente o in caso di emergenza anche attraverso l’utilizzo del cavo in dotazione collegandolo ad una normale presa elettrica “SCHUKO”.
4. In quanto tempo si ricaricano?
I tempi di ricarica dipendono dalla tipologia e dalla potenza elettrica massima erogabile dal dispositivo di ricarica.
Considerando un dispositivo di ricarica in corrente alternata, con una potenza erogabile pari o superiore a 6,6kW,le batterie di IONIQ si ricaricano completamente (livello di carica superiore all’80%) in circa 4,5 ore.
Considerando invece un dispositivo di ricarica in corrente continua (fast charging) la potenza fruibile per la ricarica di IONIQ sale a 100kW e i tempi di ricarica per raggiungere l’80% scendono a meno di 25 minuti.
5. La batteria va caricata completamente o è possibile una ricarica parziale?
La vettura può essere utilizzata anche con le batterie parzialmente cariche. In tal caso però le prestazioni non possono essere garantite e l’autonomia di percorrenza si riduce sensibilmente al ridursi del livello iniziale di carica delle batterie.
6. Esistono delle mappe on-line o dei siti in cui trovare i punti di ricarica pubblici?
IONIQ è dotata di un sistema di navigazione integrato capace di rilevare lo stato di carica delle batterie e di indicare sulla mappa l’area raggiungibile con l’80% della carica corrente e i punti di ricarica pubblici in essa raggiungibili.
7. Le modalità di ricarica sono uguali in tutta Europa?
Sono stati definiti degli standard a livello europeo che permettono di utilizzare una vettura a carica elettrica in tutti i paesi della comunità.
Nel caso in cui stiate pianificando un trasferimento all’estero, suggeriamo comunque di verificare preventivamente le capacità dei dispositivi di ricarica pubblici presenti sul territorio meta del vostro viaggio.
8. Le batterie tolgono spazio di carico?
Nel caso io IONIQ, la posizione del pacco batterie che si estende sotto la seduta dei sedili posteriori, contribuisce a mantenere pressoché inalterata la capacità di carico della vettura rispetto all’equivalente versione Hybrid, con una capacità complessiva di circa 455 litri (secondo standard VDA 213)